Una guida completa ai portafogli di criptovaluta
Le criptovalute sono interamente digitali, il che significa che puoi inviarle o riceverle con un portafoglio digitale corrispondente su un computer o uno smartphone. Tuttavia, potresti essere sorpreso di sapere che le criptovalute non sono effettivamente “immagazzinate” in un portafoglio di criptovalute, o davvero ovunque.
Invece, la tua proprietà è legata a una chiave univoca. Un portafoglio di criptovaluta offre un’interfaccia amichevole per interagire con questa chiave, sia per dimostrare la proprietà che per spendere il tuo saldo. I fattori di forma del portafoglio sono incredibilmente vari al giorno d’oggi, dalle app mobili ai dispositivi simili a chiavette USB.

Edgar Cervantes / Autorità Android
Incuriosito? Decodifichiamo come funzionano i portafogli di criptovaluta e cosa dovresti cercare prima di prenderne uno tu stesso.
Che cos’è un portafoglio di criptovalute?
Per decenni, le banche e altre istituzioni sono state le uniche entità in grado di fornire inclusione finanziaria alle masse. Ora, la criptovaluta minaccia di assumere questo ruolo. Inoltre, i suoi sostenitori affermano che la tecnologia può raggiungere più persone rispetto ai tradizionali servizi bancari. Per capire come i portafogli si inseriscono in tutto questo, dobbiamo prima distillare come funziona una criptovaluta sotto il cofano.
Le valute digitali sono spesso intese come un equivalente virtuale di monete fisiche che possono essere intascate o conservate in un portafoglio. Tuttavia, questo non è esattamente il caso. Invece, una criptovaluta è meglio descritta come una rete di record digitali o un registro di transazioni.
In altre parole, non possiedi monete tanto quanto hai un saldo sul registro globale delle criptovalute. Il tuo portafoglio digitale funge quindi semplicemente da chiave per questo saldo, in modo simile a come una password accede al tuo conto bancario. Tuttavia, i portafogli sono per qualcosa di più della semplice autenticazione.

Come accennato in precedenza, le informazioni sul tuo saldo sono archiviate in rete. Nuove modifiche, come le transazioni in entrata o in uscita, vengono anche aggiunte a questo record in continua crescita e quindi propagate ad altri partecipanti alla rete. Questo è il motivo per cui alle criptovalute viene spesso attribuita la tecnologia pionieristica del registro decentralizzato o, più comunemente, la tecnologia blockchain.
Leggi di più: Decodifica della criptovaluta: un glossario completo
Sebbene l’utilità principale di un portafoglio sia effettivamente quella di inviare e ricevere transazioni, la maggior parte delle opzioni moderne include funzionalità di qualità della vita come anche la funzionalità di backup. Daremo un’occhiata più da vicino ai vari tipi di portafogli più avanti in questo articolo.
Per riassumere rapidamente, i portafogli svolgono le seguenti funzioni di base:
- Mostra il tuo saldo di criptovaluta sulla rete.
- Offri un’interfaccia per inviare e ricevere transazioni.
- Mantieni un registro delle transazioni passate.
Come funzionano i portafogli di criptovaluta?
Ora che sappiamo cos’è e cosa non è un portafoglio di criptovalute, scaviamo un po’ più a fondo e capiamo come funziona.
I portafogli di criptovaluta sono disponibili in una varietà di forme e dimensioni. Un portafoglio può essere un programma desktop, un’app mobile, un’app basata sul Web o un dispositivo hardware dedicato.
Sebbene ogni tipo di portafoglio abbia i suoi vantaggi e svantaggi, tutti offrono in gran parte le stesse funzionalità di base.
Anche il più semplice dei portafogli mostrerà il tuo saldo in primo piano e al centro. Determinare questa cifra è semplice, poiché i registri delle criptovalute sono pubblici e possono essere controllati da chiunque disponga di una connessione Internet. Inoltre, se viene segnalata una nuova transazione in entrata, il tuo portafoglio regolerà il saldo totale di tale importo.

Tuttavia, il controllo del saldo costituisce solo metà delle funzionalità di un portafoglio tipico. L’invio di criptovalute ad altri individui e aziende è probabilmente più importante. A tal fine, i portafogli offrono anche un’interfaccia che ti consente di spendere il tuo saldo crittografico come meglio credi. Inserisci semplicemente un indirizzo di destinazione e un importo e il portafoglio trasmetterà la transazione per te.
I portafogli strutturano prima la tua transazione in un formato predeterminato in modo che il resto della rete possa capirla. Quindi, la transazione viene firmata utilizzando la tua chiave univoca. Infine, questo messaggio firmato viene trasmesso al resto della rete tramite la tua connessione Internet.
Quando altri utenti della rete raccolgono la trasmissione della transazione, possono verificarne immediatamente l’autenticità in base alla firma inclusa nel tuo portafoglio. A differenza delle firme fisiche, quelle digitali non possono essere contraffatte. Se ogni dettaglio viene verificato, la transazione viene raggruppata insieme a dozzine di altre e alla fine convalidata dal meccanismo di consenso della rete.
Leggi di più: Decodifica della criptovaluta: un glossario completo
Chiavi private: il tuo gateway per possedere la criptovaluta
Come accennato in precedenza, l’unica cosa di cui hai bisogno per mantenere e dimostrare un saldo di criptovaluta è una chiave privata. Ma come si ottiene uno e come funzionano?
In parole povere, una chiave privata è una lunga sequenza alfanumerica di caratteri e ha le sue radici nella crittografia a chiave pubblica. È da qui che la criptovaluta trae la sua eredità di “criptovaluta”. Ecco come appare una chiave privata, per niente significativa.
cc4d272b0def1da706956c7a8669a8b540a3504a1396e3ba60b0649eb8471c68
Quando crei un nuovo portafoglio, il software genera per te una combinazione di chiavi pubblica-privata randomizzata. La probabilità che qualcun altro ottenga la tua stessa chiave privata è così astronomicamente piccola che non vale nemmeno la pena considerarla.
Leggi di più: Come funziona la crittografia a chiave pubblica?
L’intero scopo di una chiave privata è crittografare le informazioni sensibili prima che vengano condivise con il mondo. Un’altra chiave, chiamata chiave pubblica, può quindi essere utilizzata per decodificare il messaggio.
La tua chiave privata deve essere un segreto, mentre la chiave pubblica può essere distribuita apertamente.
Tornando ancora una volta ai portafogli di criptovaluta, il ruolo della chiave privata è quello di firmare messaggi o transazioni in uscita. Poiché nessun altro dovrebbe tecnicamente avere accesso alla tua chiave privata, la rete presume che la transazione sia stata trasmessa dal proprietario originale.
La chiave pubblica, nel frattempo, funge da indirizzo di ricezione del portafoglio. Un negozio al dettaglio che cerca di accettare pagamenti in criptovalute, ad esempio, potrebbe inserire un codice QR contenente il proprio indirizzo pubblico. Un negozio online può fare lo stesso e persino incorporare l’importo all’interno del codice QR.
Newegg, ad esempio, accetta pagamenti in criptovalute. Durante il checkout, ti verrà presentato il seguente codice QR. Scansionalo semplicemente con qualsiasi portafoglio di criptovaluta per completare la transazione in pochi tocchi.

A sinistra: Newegg Checkout. A destra: portafoglio Bitcoin dopo aver scansionato QR.
Diamo ora un’occhiata alle chiavi private e pubbliche da una prospettiva pratica. Lo screenshot seguente mostra una combinazione di chiavi pubbliche e private Bitcoin, generata tramite un’applicazione web. Non preoccuparti, non c’è un saldo effettivo su questo portafoglio.

Come ormai è evidente, creare un portafoglio crittografico non richiede praticamente nessuno sforzo, denaro o tempo. Non hai nemmeno bisogno di una connessione a Internet poiché il codice di generazione del portafoglio può risiedere sul tuo computer.
In effetti, si consiglia di generare la tua chiave privata offline poiché impedisce a malware o malintenzionati di intercettarla e copiarla. Questo è anche il motivo per cui i portafogli hardware sono considerati più sicuri delle opzioni basate su software: sono sempre fisicamente isolati da qualsiasi forma di comunicazione di rete.
I saldi di criptovaluta sono permanenti, indipendentemente dal fatto che il destinatario sia connesso a Internet o meno. Per prova di ciò, dai un’occhiata a questo portafoglio di gennaio 2009. Anche se possiede oltre 68 BTC (del valore di circa $ 3 milioni oggi), non ha visto una singola transazione in uscita.
Il proprietario dell’indirizzo era responsabile dell’estrazione del primo blocco Bitcoin, quindi è probabile che il portafoglio appartenesse al creatore della criptovaluta, Satoshi Nakamoto. È anche possibile che il proprietario del portafoglio abbia perso la chiave privata corrispondente, rendendo le monete permanentemente inaccessibili.
Tipi di portafogli di criptovaluta
Inutile dire che i portafogli di criptovaluta in uso in questi giorni sono molto più avanzati del semplice generatore di chiavi private mostrato sopra. In generale, tuttavia, puoi condensare la maggior parte dei portafogli in una delle seguenti categorie:
Portafogli software
I portafogli basati su software rappresentano il tipo di portafogli crittografici personali più utilizzato negli ultimi anni. Questi in genere si presentano sotto forma di un’applicazione per smartphone o di un programma per computer. Iniziare non richiede praticamente tempo. Scarica e installa il software del portafoglio sul tuo dispositivo: ecco esso!
Lo svantaggio dell’utilizzo di un portafoglio basato su software è che le tue partecipazioni in criptovaluta sono sicure solo quanto il dispositivo sottostante. I malware sofisticati, ad esempio, possono eseguire la scansione dei file relativi ai portafogli sul computer e svuotare i portafogli in background. E quando rilevi l’intrusione, potrebbe essere troppo tardi.
La maggior parte dei portafogli offre di crittografare le tue chiavi private per mitigare questo rischio, ma in molti casi non lo fa per impostazione predefinita. Il portafoglio Electrum Bitcoin, ad esempio, offre la possibilità di abilitare la crittografia basata su password durante la configurazione iniziale.
Portafogli hardware
Se stai cercando il tipo più sicuro di portafogli con poche o nessuna avvertenza, prendi in considerazione i portafogli hardware.
I portafogli hardware sono dispositivi elettronici dedicati che archiviano le tue chiavi private e i relativi dati in un ambiente di archiviazione sicuro. Ciò significa che nessun attaccante può infiltrarsi con la forza bruta, anche se il portafoglio finisce in loro possesso. Sebbene siano sicuri, implicano naturalmente un acquisto. Questa barra più alta per l’ingresso spinge le persone verso alternative basate su software.
Le chiavette USB sono il fattore di forma più comune per i portafogli hardware, il che li rende incredibilmente portatili. In qualche modo controintuitivo, tuttavia, questi dispositivi sono più adatti per l’archiviazione a lungo termine piuttosto che per l’uso quotidiano. Questo perché un portafoglio hardware non può funzionare a meno che non sia collegato a un altro dispositivo esterno, come uno smartphone o un computer.
I portafogli hardware sono volutamente basilari e minimi, in modo da eliminare potenziali falle di sicurezza o vettori di attacco.
I portafogli hardware inoltre non si connettono direttamente a Internet per ridurre al minimo le possibilità di hack o vulnerabilità. Le aziende che li vendono hanno anche una reputazione in gioco, quindi tendono a correggere i bug più velocemente degli sviluppatori di portafogli software.
Tuttavia, con dispositivi moderni come il Ledger Nano X che vantano la connettività Bluetooth, i portafogli hardware in questi giorni sono solo leggermente meno convenienti delle alternative solo software.
Portafogli online
Se hai mai acquistato o scambiato criptovalute, è probabile che tu abbia utilizzato uno scambio come Coinbase o Binance.
Queste piattaforme offrono portafogli crittografici online con una distinzione chiave: non ti danno il pieno controllo. Qualsiasi saldo di criptovaluta che detieni su uno scambio è solo un numero associato al tuo account. Questo perché gli scambi consolidano i fondi dei loro utenti in una manciata di portafogli, proprio come una banca. Binance, ad esempio, detiene oltre $ 10 miliardi di Bitcoin in un singolo portafoglio.
Sfortunatamente, gli scambi non hanno il miglior track record quando si tratta di archiviazione sicura di criptovaluta a lungo termine. Mentre i grandi nomi come Coinbase e Gemini hanno meno probabilità di perdere fondi in questi giorni, c’è ancora una probabilità diversa da zero che ciò accada. E non puoi aspettarti che i governi salvino gli scambi di criptovaluta. A differenza delle banche, la maggior parte degli scambi non sono assicurati.
Di conseguenza, i portafogli online sono l’opzione meno sicura perché richiedono di fidarsi delle pratiche di sicurezza di terze parti. Se puoi accettare la responsabilità di utilizzare un portafoglio software o hardware, dovresti mirare a scaricare i tuoi averi dagli scambi il prima possibile.
Leggi di più: I 10 migliori portafogli crittografici per Android
Quale portafoglio dovresti usare?
Indipendentemente dal fatto che tu decida di utilizzare un portafoglio basato su hardware o software, ci sono centinaia di offerte sul mercato. Questo perché la scelta del portafoglio è un’opinione estremamente soggettiva. Ecco alcuni fattori che dovresti considerare prima di selezionare un particolare prodotto o servizio di portafoglio:
Facilità d’uso e interfaccia utente: I portafogli di criptovaluta variano ampiamente in termini di complessità e set di funzionalità. Se sei nuovo nell’ecosistema, non aver paura di scegliere un portafoglio privo di alcune funzionalità avanzate. I portafogli più potenti e sicuri sono sfortunatamente anche i meno intuitivi per i principianti.
Filosofia di sviluppo: In passato, la maggior parte dei portafogli software erano creazioni open source sviluppate dalla comunità di appassionati in generale. Il codice open source è visualizzabile pubblicamente per essere controllato o modificato da chiunque. In questi giorni, sono disponibili anche molte opzioni closed-source e proprietarie. Anche se non c’è niente di sbagliato nei portafogli proprietari, tieni presente che stai essenzialmente riponendo la tua fiducia negli sviluppatori del portafoglio.
Percezione comunitaria: Data la quantità di denaro potenzialmente in gioco, è una buona idea controllare la reputazione di qualsiasi portafoglio prima di scaricarlo. Una semplice ricerca di recensioni su Google dovrebbe dirti tutto ciò che devi sapere sull’affidabilità di un particolare portafoglio.
Supporto alle risorse: Inutile dire che il portafoglio di criptovalute che scegli dovrebbe supportare il token che stai per depositare. Tuttavia, molti portafogli in questi giorni includono il supporto per dozzine di risorse contemporaneamente. I portafogli hardware sono i più flessibili in questo senso poiché tendono a includere il supporto per centinaia di token.
Fai il backup del tuo portafoglio!
Tra il 2009 e il 2011, i portafogli di criptovaluta non erano molto intuitivi o sicuri. Questo è meglio esemplificato dalla storia di un utente anonimo del forum che ha perso l’accesso a 8.999 BTC (che oggi valgono l’incredibile cifra di 350 milioni di dollari) a causa di un tecnicismo. Grazie alla natura trasparente della blockchain, possiamo vedere che queste monete sono ora permanentemente incise nel libro mastro di Bitcoin. Non si spostano dal 2010.
Per fortuna, i backup del portafoglio non sono più così complicati, quindi dovresti dare la priorità alla creazione di uno immediatamente.
Quasi tutti i moderni portafogli software e hardware in questi giorni ti chiederanno di scrivere un elenco di 12 o 24 parole. Queste parole, note anche come seedphrase, offrono un modo semplice per recuperare il tuo portafoglio e le sue chiavi private.
Se perdi l’accesso al dispositivo contenente il tuo portafoglio, la frase seme è tutto ciò di cui hai bisogno.
Per quanto riguarda le buone pratiche, assicurati di conservare il portafoglio, la frase seme e/o le chiavi private in luoghi diversi. Infine, crea più copie e conservale lontano da occhi indiscreti. Molti nella comunità Bitcoin giurano sui backup cartacei per la loro semplicità e resistenza agli attacchi informatici. Detto questo, tieni presente che la carta è anche vulnerabile alla perdita o alla distruzione, quindi valuta attentamente questi compromessi.
Selezionare il portafoglio di criptovaluta giusto per le tue esigenze potrebbe benissimo essere la decisione più importante che prendi all’inizio. Si spera che questo articolo abbia fornito alcune informazioni sul funzionamento interno dei portafogli crittografici per aiutarti a prendere questa decisione. Ad ogni modo, non aver paura di guardarti intorno: i portafogli software possono essere scaricati gratuitamente, dopotutto.
Articolo sopra pubblicato per la prima volta da Source link. Abbiamo curato e ripubblicato.